Schemi argomentativi e relazioni sintomatiche, causali e di analogia in scambi discorsivi tra adulti e bambini
Published in:
- Rassegna di Psicologia. - 2019, vol. 36, no. 2, p. 21-37
English
Italian
This study aims to explore the interplay between parents’ arguments, children’s types of reaction and topics of disagreement during mealtime conversations. Within a data corpus constituted by 30 video-recorded meals of 10 Swiss and Italian families, a corpus of 132 argumentative discussions was selected for a qualitative analysis. The findings of the pragma-dialectical analysis indicate that both parents and children assume argument schemes related to the object of the disagreement: when the contested standpoints refer to food, arguments are based
on a symptomatic relation; when they refer to the behavior of children, parents base their argumentation on a causal and analogy relation. Moreover, the children’s type of reaction is typically an expression of further doubts or a mere opposition without providing any argument. The implications concerning the use of argumentative schemes are discussed in terms of possibilities of mutual learning occurring during daily discursive exchanges between parents and children.
Questo studio si propone di investigare la relazione tra gli argomenti avanzati dagli adulti, le tipologie di reazione dei bambini e i temi trattati durante scambi argomentativi in famiglia. All’interno di un corpus di dati costituito da 30 videoregistrazioni di cene riguardanti 10 famiglie italiane e svizzere, nel presente articolo sono state analizzate 132 discussioni argomentative attraverso un approccio metodologico qualitativo. I risultati dell’analisi pragma-dialettica indicano che genitori e bambini basano le loro argomentazioni sui medesimi schemi argomentativi: quando il tema oggetto della discussione si riferisce al cibo, le
argomentazioni si basano su una relazione sintomatica; quando si riferisce al comportamento dei bambini, i genitori basano le loro argomentazioni su una relazione causale o analogica. Inoltre, il tipo di reazione dei bambini appare tipicamente come l’espressione di ulteriori dubbi o di una semplice opposizione senza che sia proposto alcun contro-argomento. Le implicazioni legate all’uso di tali schemi argomentativi sono discusse in termini di possibilità di apprendimento
reciproco che si realizza nel corso di scambi discorsivi quotidiani tra genitori e figli.
-
Language
-
-
License
-
CC BY
-
Open access status
-
gold
-
Identifiers
-
-
Persistent URL
-
https://roar.hep-bejune.ch/hepbejune/documents/312222
Statistics
Document views: 37
File downloads:
- 16708-Article Text-32919-1-10-20200430.pdf: 55